-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2023
Il Perugino
Quasi diffamato dal Vasari, certo non tenero con lui. Eppure un gigante e un modello, con cui si confrontò (suo allievo?) lo stesso Raffaello. Sono cinque secoli dalla morte del Perugino che dall’Umbria volò verso vette altissime di preziosa arte … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Un occhio…
Un occhio color rubino e un altro color smeraldo ha il diavolo e bruciano quei globi come pozzi in fiamme nelle notti del deserto e lui su una duna adagiato con rarefatta gioia contempla il regno del suo farsi e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La penombra svolge
La penombra svolge le dilanianti stoffe della nostalgia. Ma la persistenza del tramonto mi consola e il pensiero dei gelsi a primavera. Alberto Figliolia
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Tanka
Il vento gelido. Una magnolia, un corvo. L’aria grigiastra. Una donna incinta va, un fiore fra i capelli. Alberto Figliolia
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
È sempre una meravigliosa arca di meraviglie la Cineteca Milano (Arlecchino o MIC che sia). Archiviata la serata futurista andata sugli schermi giovedì 2 marzo, in via San Pietro all’Orto 9, con Formidabile Boccioni (E. Zamparutti, P. Muscarà, F. Rado, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Tosca-Teatro del Vigentino, sabato 11 marzo 2023
Ricevo e volentieri pubblico… Una produzione divulgativa della compagnia operistica FILRŌfrutto del progetto “Così Fan Lirica” Sabato 11 marzo 2023 ore 20.30 Teatro del Vigentino Via Matera 5/7 – Milano, 20142 Il Teatro del Vigentino, casa dell’improvvisazione teatrale di Milano … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
L’ombra di Goya
Non solo la Maja desnuda o la Maja vestida, ossimoro di un’essenza. La sua arte copriva un vastissimo spettro di situazioni, l’ispirazione era multiforme come pochissime altre e formidabile la capacità interpretativa dei fatti storici o l’abilità di osservatore. Ritrattista … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento