-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: febbraio 2023
“I giganti-Storia di basket e acciaio” di Andrea Fanetti
“… sentivo le mani farmi sempre male e la schiena più rigida. Com’è diversa la fatica da lavoro da quella degli allenamenti! I movimenti là in cantiere non erano quelli armonici del salto e della corsa, le posture si adattavano … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Bosch e un altro Rinascimento”-Palazzo Reale di Milano
Quale pittore è più immaginifico di Jeroen Anthoniszoon van Aken, alias Jheronimus (o Hieronymus) Bosch (1453-1516)? O terrifico? Fra sogno, che vira in incubo, caleidoscopio di mondi onirici e infernali, mostri in quantità, santità conclamate in maniera semi-eterodossa, figurazioni allucinate … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Teatro Gerolamo, la piccola Scala
Un gioiellino architettonico dall’aria elegantissima e, nel contempo, familiare, intima. È uno dei più antichi teatri milanesi. Costruito nel 1868, il Teatro Gerolamo (Piazza Beccaria 8, in pieno centro milanese), era una sorta di piccola Scala, con i suoi due … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Stregherie-Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia
Quante donne persero la vita, arse vive sul rogo, per un ostinato e malvagio pregiudizio e per l’irragionevole superstizione di popolo e autorità? E prima ancora erano state sottoposte ad atroci torture per farle confessare peccati e colpe d’ogni sorta. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Negli archivi del cuore…
Negli archivi del cuore… Negli archivi del cuore conservo un cane di nome Jem e un altro di nome Athos, giocattolini di latta, albi a fumetti (a strisce o pagine alternate a colore e in bianco e nero) letti nella … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Renzo Barivera alias Barabba
Barabba (Bar-abbâ) come il ribelle degli zeloti per volere della folla liberato al posto di Gesù. Barabba, come la romantica figura interpretata, anzi disegnata in un celeberrimo omonimo film, Anno Domini 1961, per la regia di Richard Fleischer (tratto dall’omonimo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Carbonio”, Piccolo Teatro di Milano
Carbonio, numero atomico 6, simbolo C. Carbonio, l’elemento chimico presente in tutte le forme di vita organica, quindi sostanzialmente alla base della vita sul terzo pianeta del sistema solare. Carbonio, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, è lo spettacolo in … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Oblomov Show-Teatro Litta, Milano
Può l’apatia divenire uno show? Uno spettacolo di tenebra interiore, un buco nero senza rimedio? L’inedia e l’inerzia sono una sorta di film al contrario o, meglio, una pellicola rovinata nello svolgimento di un’esistenza. Del resto l’accidia è un peccato … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Mostra di Chiara Samugheo-Villa Marazzi, Cesano Boscone
Si chiamava Chiara Paparella, in arte Chiara Samugheo. Barese, cosmopolita. Una vita lunga 97 anni nel segno della bellezza catturata tramite l’obiettivo della sua macchina fotografica. La Samugheo era notissima per i suoi intensi ritratti di dive e celebrità del … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La Locandiera-Teatro Leonardo, Milano
Una Mirandolina di rosa shocking bardata, biondoplatinata e pop in una locanda fiorentina plasticata come un set d’illusioni. In scena al Teatro Leonardo lo spettacolo La Locandiera, Carlo Goldoni artefice, in una versione, assai rispettosa filologicamente ma contestualizzaza in una … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento