Bob Morse

Nasce il 4 gennaio 1951 a Philadelphia, la città dell’amore fraterno, negli States, Robert Bob Morse. Biondo. Serio. Implacabile. Il più grande tiratore che abbia mai calcato i parquet della serie A di basket. Con buona pace del pur immenso Oscar, il brasileiro-casertano dalla mano torrida. Il fatto è che Bob tirava senza mai monopolizzare il gioco, e con percentuali stratosferiche. Nell’era del basket che non contemplava ancora il tiro da 3 lui la metteva dentro da distanze comunque siderali. E senza forzature: mai sotto il 50% di realizzazione, neppure quando negli ultimi anni nostrani, a Reggio Emilia, poté infine confrontarsi con il tiro da oltre l’arco. Un’iradiddio. Ma gentile. Uno dei rarissimi atleti che poteva e sapeva coniugare garbo con forza, educazione con spietatezza agonistica. Un giocatore  completo in quanto capace di andare in doppia cifra, o di avvicinarvisi, anche nei rimbalzi. Usciva dai blocchi ed era una sentenza. Lento? Balle! Semmai uno scienziato nella gestione dei tempi e del rilascio della sfera a spicchiC Intelligente sino al punto di acquisire una tale padronanza della nostra lingua da poter insegnarla, nella sua vita post cestistica, in un college USA.

Mai nella NBA, ma poco importa. Neanche là avevano tiratori di tal fatta. All’inizio della sua avventura i tifosi della valanga gialloblù varesina (allora dominante nei confini patri e continentali) non ne erano troppo convinti. Anche perché avrebbe dovuto sostituire in campionato l’azteco volante, vale a dire Manuel Raga, incontrastato idolo delle folle. Fino  a che nel secondo tempo di un’amichevole non piazzò un incredibile (ma non per lui) 10/10. Alla fine della stagione 1972-73 l’Ignis Varese, con Morse in campo, avrebbe collocato in bacheca l’ennesimo scudetto + Coppa Italia + Coppa dei Campioni + Intercontinentale. Inimitabile. Magister! Nella nostra memoria, nei  nostri cuori, per sempre.

Alberto Figliolia

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...