-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2021
Corpus Domini-Dal corpo glorioso alle rovine dell’anima
“Siamo anima e corpo, cuore e testa, sentimento e ragione. Siamo respiro e fatica, ambizione e sogno, realtà e fantasia. Il corpo è un modello ancestrale. Ci precede, ci accompagna, ci sopravvive. È un’idea concretissima. Un’evoluzione perpetua. Uno specchio che … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Pompei. Eros e mito
Pompei… un sogno di pietra e marmo per noi, i visitatori; un incubo per coloro che vi lasciarono la vita sotto lapilli e cenere nel 79 dopo Cristo. La gaudente e fiorente città della Campania Felix scomparve sotto il fuoco … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Impressionisti. Alle origini della modernità
Una mostra bellissima in una struttura magnifica, quale è il MA*GA di Gallarate. In Impressionisti. Alle origini della modernità sono esposte, fino al 9 gennaio 2022, ben 180 opere di quel movimento che ha segnato non solo la storia dell’arte, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Un calcio alla guerra
Chi pensa che il calcio e lo sport in generale siano avulsi dalla realtà e dalla storia potrà ben cambiare idea leggendo l’ultimo libro di Davide Grassi e Mauro Raimondi: Un calcio alla guerra, sottotitolo Milan-Juve del ’44 e altre … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Monet
Il mio giardino è l’opera d’arte più bella che io abbia creato. (Claude Monet) Per arrivare alle ninfee e al ponte giapponese di Giverny, a quell’astrazione coloristica, prodromica dell’arte contemporanea, lunga era stata la strada di Claude Monet, cui, non … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
ZAPPA
Impossibile riuscire a definire Frank Zappa, se non con l’etichetta di genio. Incatalogabile e non classificabile, tante erano le sue componenti, influenze, idee ed esiti. È, la sua, una discografia in cui registrazioni e inediti sono sterminati grazie a una … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La fabbrica della nebbia
Come quando la nebbia si dissipa / lo sguardo a poco a poco raffigura / ciò che cela il vapor che l’aere stipa. (Dante, Inferno, canto XXXI, 34-36) S’illumina a uno svolto un effimero sole, / un cespo di mimose … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Napoleone. Nel nome dell’arte
Chi avrebbe mai pensato che il piccolo corso, che parlava meglio la lingua della sua isola natia o lo stesso italiano meglio del francese, avrebbe fondato un impero, di cui Parigi sarebbe stata l’epicentro, spaventando tutte le grandi potenze europee … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Nella mano di King Kong
La gigantesca pelosa mano di King Kong… può stringere mortalmente, può carezzare con morbidezza: Jessica Lange lo sapeva benissimo. Oggi possiamo vedere anche noi la mano meccanica, dallo stupefacente realismo, dell’enorme sventurato bestione protagonista del film per i cui effetti … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento