-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: luglio 2021
Fanny Blankers-Koen
Il vento nelle gambe, Fanny, anche nello Hongerwinter quando i selciati ribattevano il suono sinistro degli stivali al passo dell’oca e le speranze s’inchiodavano alle croci uncinate, fra l’inascoltato urlo di Árpád, fra le invisibili parole di Anna. Il vento … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
(Getsemani-Palazzo Litta Cusini Modignani, Milano, mercoledì 14 luglio 2021, sera)
(Getsemani-Palazzo Litta Cusini Modignani, Milano, mercoledì 14 luglio 2021, sera) Tre croci inclinate sul selciato del cortile: due vuote per sempre, senza Gestas né Dismas; la terza occupata a turno da un Messia donna e un Messia uomo. L’impiccato ama … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Nei cinque sensi e nell’alloro
Si può essere sensuali e spirituali insieme? L’un fatto non esclude l’altro, quando per sensuale s’intende non un debordare verso un incontenibile, se non perverso, piacere, bensì un riferimento ai sensi nella loro primigenia innocenza, alla gioia pura che questi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Prima, donna. Margaret Bourke-White
Ero con la Terza armata del Generale Patton quando arrivammo a Buchenwald, appena fuori Weimar. Patton rimase talmente sconvolto da chiedere di portare lì un migliaio di civili: che tutti vedessero quel che i loro leader avevano fatto. Ma la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
(Dedicated to Yuri Catania)
(Dedicated to Yuri Catania) I gatti di Edgar Allan Poe e il multiverso di Dragon Ball, arcobaleni senza radici, una poltrona di pelle consunta intrisa di sogni e pensieri, una giacca che conobbe la pioggia grigia e la corsa impazzita … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
San Vittore quartiere della città-Mostra all’Umanitaria con fotografie di Margherita Lazzati
I gradini consunti, consumati dall’uso di migliaia e migliaia e migliaia di passi dolenti nel corso dei decenni. Gradini e passi; ogni passo un pezzo di storia: drammatica, feroce forse e nel contempo di nostalgia per ciò che poteva essere … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento