Tarcisio Burgnich, “la Roccia”. Praticamente, una leggenda |
31 Agosto 2009 (da http://www.tellusfolio.it) Che cosa ci faceva quel terzinaccio, quel mastino, quel francobollatore nel cuore dell’area teutonica? Poco di là dell’area piccola presidiata dal mascellone di Josef Dieter Sepp Maier, l’abile portiere del Bayern Monaco e dei bianchi di Germania (ancora Ovest)? Forse non voleva essere da meno dell’altro terzinone Karl-Heinz Schnellinger – per il solito rivale in campionato muovendosi il biondone di Düren sulla sponda milanese rossonera, mentre il nostro giocava per l’Inter –, forse era un caso (o il Caso, il più potente degli dei), forse era il destino, forse… Sta di fatto che il trentunenne di Ruda, profonda provincia udinese, Tarcisio Burgnich, che si sarebbe meritato l’appellativo de La Roccia, quella notte italiana del 17 giugno 1970 che lui invece trascorreva in pantaloncini bianchi e maglia azzurra ai 2000 metri dell’Azteca, Città del Messico, raccoglieva un disimpegno sbagliato – su magistrale calcio di punizione, senza alcuna rincorsa, di Gianni Rivera, tiempo extra 8′ – dalla testa affannata di quel botolo ringhioso di Berti Vogts e dalla terra di controbalzo mancino infilava Maier per il 2-2 italiano, la quarta marcatura di quella sagra d’emozioni infinite che fu Italia-Germania 4-3, per sempre nell’immaginario collettivo nazionale colonna sonora e visiva di una generazione, il simbolo che tutto, volendolo è possibile. Il mestiere di Tarci d’altronde non era quello di segnare, ma di non far segnare l’attaccante, mai. A qualsivoglia costo, ma da parte sua con lealtà e senza brutalità. Il verdeoro Pelé nella finale mundial del 21 giugno gli fece gol di testa andando in cielo a cercare gli angeli, ma Burgnich neanche in quel frangente si era in realtà arreso: invano con il braccio destro teso in alto cerca lo slancio per contrastare l’incredibile colpo di testa del Re Pelé. Fu l’1-0 brasileiro, ma lui, il numero 2 dell’Italia e del rosario della Grande Inter – Sarti, Burgnich, Facchetti… – non c’era stato, anche se infine si era inchinato a uno dei più bel gol di tutti i tempi. No, non s’arrendeva mai il Tarcisio: c’è un famoso scatto che immortala lui ed Ezio Pascutti – udinese di Mortegliano trasferitosi in Emilia a segnare caterve di reti a beneficio dei felsinei: la bellezza di 130 in campionato, e sempre coi rossoblù della Dotta – protesi in un duello in volo rasoterra paralleli al suolo: spettacolare: Pascutti è in vantaggio e con la sua pelata centrale sul cranio arriva per primo a incocciare la palla per un gol da urlo e da cineteca, ma lui il Tarci non aveva mollato: di mollare non ne voleva proprio sapere. Mai, a qualsivoglia costo. Taciturno ma non scorbutico, amante della lettura durante i lunghi ritiri, Burgnich è stato un campione tenace ed esemplare, la cui carriera era iniziata alla trentatreesima giornata del torneo di serie A 1958-59. Una gara che avrebbe stroncato qualsiasi esordiente: Milan-Udinese 7-0, con tripletta di Carletto Galli, doppietta di Gastone Bean e le altre reti di Pantera Danova e Fontana. Era il 2 giugno 1959, è evidente che il giovane Tarcisio era schierato con i furlani e contro c’era il Milan dell’allenatore-umanista Luigi Cina Bonizzoni e pilotato in campo dal genio uruguaiano di Juan Alberto Schiaffino. I rossoneri con quella partita sarebbero divenuti campioni d’Italia con una giornata d’anticipo. Fu, quello l’anno dei 33 gol di Antonio Valentin Angelillo. L’Udinese si salvò comunque e quel bagno all’inferno contro il diavolo milanista fu la prima presenza di Burgnich nel massimo campionato: alla fine della carriera per lui sarebbero state ben 494 (+ quella dello spareggio 1963-64 contro il Bologna), divise fra, per l’appunto, Udinese, 8, Juventus, 13 con scudetto, Palermo, 31 (1 gol, e proprio alla sua ex Juve nel 2-4 targato rosanero al Comunale di Torino; per i siculi un bell’ottavo posto, mentre la Juve che aveva ceduto un po’ troppo frettolosamente il giovane friulano fu soltanto dodicesima), Inter, 358 (5 gol), Napoli, 84, in un arco di tempo pari a 19 stagioni. Una continuità impressionante glorificata da cinque scudetti, due Coppe dei Campioni e due Intercontinentali, una Coppa Italia e, manifestazione un tempo circondata di un suo prestigio e fascino, una Coppa di Lega Italo-Inglese. Questi ultimi due trofei conquistati con la squadra del Vesuvio che con lui in campo, nel ruolo di libero ricoperto ormai da qualche anno, e con Vinicio in panchina nel 1974-75 giunse meravigliosa seconda. Nella sua vita interista Burgnich accumulò altri 57 gettoni di coppe europee e 47 (1 gol) di Coppa Italia. Il ritiro dai campi avvenne a 38 anni suonati, mentre quello dalla rappresentativa nazionale fu sancito dopo l’infelice per i nostri colori spedizione ai Mondiali 1974. I gol dei tremendi polacchi Szarmach e Deyna e il suo concomitante infortunio – il punteggio era ancora a reti inviolate – posero fine alla bellissima avventura di Burgnich con l’Italia, che aveva avuto il suo apice con il primo posto agli Europei del 1968 e il secondo ai Mondiali di Messico e nuvole ’70. 66 infine le sue presenze in azzurro con 2 reti, l’esordio contro l’Unione Sovietica di Lev Jašin in una novembrina domenica del 1963 e con lui in campo, quel giorno, i compagni di difesa e di club Sarti, Facchetti e Guarneri. Mancava solo l’Armando (Picchi). Nel 1966, ai Mondiali d’Inghilterra, gli fu risparmiata, causa una distorsione nella precedente partita, la meschina figura contro la Corea del Nord: al suo posto Spartaco Landini da Terranuova Bracciolini, abbastanza riserva nell’Inter e alla sua prima presenza azzurra. Nel dopocalcio giocato Burgnich intraprese una proficua carriera di allenatore – Livorno, Catanzaro (due volte), Bologna, Como (tre volte), Genoa (due volte), L.R. Vicenza, Cremonese, Salernitana, Foggia, Lucchese, Ternana, Pescara. Una delle sue perle: il lancio di Roberto Mancini in serie A nelle file del Bologna quando il Mancio era poco più che un bambino. Il 25 aprile 2009 La Roccia, che è andato a vivere ad Altopascio, storica cittadina lungo la Via Francigena, ha compiuto settant’anni. Un uomo umile, posato, gentile e intelligente; un calciatore onesto, duro, leale e intelligente. Praticamente, una leggenda. Alberto Figliolia |
-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta