-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: febbraio 2020
Cabaret Sacco & Vanzetti
Here’s to you, Nicola and Bart, Rest forever here in my heart, The last and final moment is yours That agony is your triumph (Joan Baez) Ferdinando Nicola Sacco (Torremaggiore, 22 aprile 1891-Charlestown, 23 agosto 1927); Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto, 11 … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
l’orecchio sinistro di Vincent
l’orecchio sinistro di Vincent, pulsazione infinita monumenti di nubi crollano sul mare nebbie invadono il ventre interminabili gallerie bucano il viaggio l’orizzonte è una macchina di pioggia fughe di case su invisibili rotaie alberi d’agrumi e ciliege svaporano nel ricordo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Ancora una volta perso
Ancora una volta perso nelle note del sogno, in quella zona fra crepuscolo e notte (che non è crepuscolo, che non è notte) e la musica che rimbalza nei reni è fredda, come polvere interstellare, come le strade dell’infanzia che … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Non ci resta che ridere-I Legnanesi
Perché Dio ha creato l’uomo con un solo mento? Perché non poteva creare altri menti (Teresa Colombo) Non ci resta che ridere. In effetti quando hai a che fare con I Legnanesi così è. L’omonimo spettacolo sarà in scena al … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Fabrizio De André & PFM-Il concerto ritrovato
Via del Campo c’è una bambina/ con le labbra color rugiada/ gli occhi grigi come la strada / nascon fiori dove cammina. Così bello da piangere. 3 gennaio 1979, Padiglione C della Fiera Internazionale di Genova. Una folla giovane, strabocchevole, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Utøya, Teatro Litta
Tre coppie in colloquio (e conflitto): marito-moglie/fratello-sorella/poliziotto e poliziotta. Il suono di uno sparo, che attraverso un cellulare si diffonde e si ripete, colpo dopo colpo, disperata malefica eco. Siamo in Norvegia, a Oslo o altrove, anche se tutti sembrano, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Impressionisti segreti
Sedimentati per sempre nell’immaginario collettivo. Artefici di una pittura sognante e realistica, naturalistica e luminosa, impressiva… Parliamo, facile a comprendersi, degli Impressionisti, dopo i quali nulla sarebbe mai più stato uguale a prima, con le convenzioni accademiche e le relative … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Cordoni ombelicali volanti…
Cordoni ombelicali volanti per portare altrove germi di stelle. Farfalle di carta che veicolano semi e seminano sangue. Avere il terzo occhio in fronte a forma di triangolo: trinità di fiumi. Piste di nubi psichedeliche. “Foderami Merceria” era scritto sull’insegna … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Un tuareg attende il treno
Un tuareg attende il treno fra i binari 1 e 4 di una stazione dal nome ignoto; nell’attesa scruta l’orizzonte di traversine e il pietrisco metropolitano, in vana ricerca del deserto perduto. Piastrelle di silenzio è il cielo; astratte onde … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Corto
È il fumo della tua eterna sigaretta, Corto (avevi come antenato il lusitano-malese Yanez de Gomera?), a creare nuovi orizzonti, isole, nuvole? Quanti sogni, Corto, hanno saputo ancorarti alla realtà? Quanti deserti hai attraversato e quanti mari solcato? Sei partito … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento