-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: aprile 2019
Poetry Slam 1 giugno 2019, Casa di reclusione Opera-Milano
Carcere e poesia. Parrebbe un inconciliabile binomio; invece non lo è. Come da anni dimostrano l’esistenza e l’opera in quel di Opera (perdonate l’apparente ripetizione/bisticcio di parole), il più grande carcere italiano e uno degli istituti di pena più grandi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Sogni e altiforni”, Gordiano Lupi-Cristina De Vita
Soffia lo scirocco, scompiglia i capelli, pervade pensieri, ti senti stanco e inutile, vorresti afferrare l’inafferrabile, sconfiggere l’invincibile, rendere eterno il caduco. Ma è impossibile. Proprio come il sogno di replicare all’infinito una vita non replicabile, già tradita in partenza, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Poesias-poesie”, Irma Klainguti
Increschantüna Utuon/ schnüda/ manzinas/ e tessa/ cun maun/ da diala/ sieu tapet/ sgiaglio// Nüvlas/ d’utschels/ ins-chüran/ il firmamaint/ e’s laschan/ inaivrir da/ luntanaunzas Nostalgia L’autunno/ spoglia/ i rami/ e tesse/ con mano/ di fata/ il suo tappeto variopinto// Nuvole/ d’uccelli/ … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“L’educazione di Rey” di Santiago Estevez, Spazio Oberdan-Fondazione Cineteca Italiana
Reynaldo, detto Rey, è nella fase terminale dell’adolescenza, quella più a rischio di scelte sbagliate, che infine va a compiere grazie anche allo sventurato contributo del fratello maggiore Josué. Lo scenario è la periferia argentina, Mendoza per la precisione, lontano … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“L’ora dannata”-Carlos Amorales, Fondazione Pini
Farfalle. Nere. Migliaia e migliaia di farfalle nere. 15.000 per la precisione. Una congerie di lepidotteri per ogni dove. Un assemblaggio surreale. Pareti e soffitti occupati senza soluzione di continuità. Un’invasione. Una visione di alienità. Partorite dalle tenebre? Segno di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Angelo Morbelli, GAM Milano
Paesaggista dagli arditi scorci e vedute. Pittore sociale. Tecnica sopraffina, “convertitosi” infine al divisionismo, Angelo Morbelli, piemontese adottato da Milano, è stato un artista fra i più grandi a cavallo fra diciannovesimo e ventesimo secolo, e la sua opera complessiva … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Sofia” di Benm’Barek
Il grazioso visino da ventenne – anche il lievissimo prognatismo ha un quid di fascinoso e sensuale – è in stato di perenne corruccio. Sofia (Maha Alemi), giovane marocchina di Casablanca, ne ha ben ragione: è incinta e forse non … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“Gian Maria Volonté” di Mirko Capozzoli
“A trenta anni ero una cosa, a cinquanta sono un’altra. Oggi non so dare una definizione del mio essere attore se non questa: io sono di volta in volta in maniera diversa, in relazione alle circostanze”, Gian Maria Volonté. “Gian … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Hodler-Segantini-Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller al LAC
Destare e coltivare il senso del bello e del nobile, Lydia Welti-Escher Perdersi nell’eterno crepuscolo di Die Toteninsel, quella zona psico-esistenziale, agli irrisolvibili confini fra Mito e Ragione, fra misticismo e simbolismo, inevitabile, in ogni caso, approdo cui tutti siamo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Cristalli come isole
Cristalli come isole scagliate nelle elettriche azzurrità di oceani pensanti Equazioni di silenzi rotanti intorno a cilindri che ingoiano plasma e luce [e negli imbuti del sogno s’infilano ricordi… tu vestito di bianco su una biciclettina con le rotelle fra … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento