-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: gennaio 2019
“È l’era delle stragi degli innocenti”
Un tempo anche gli italiani furon migranti, Così come polacchi, spagnoli, portoghesi, irlandesi, scandinavi, tedeschi… Quanti italiani furon massacrati altrove, in un altro tempo? Avete mai sentito parlare di Aigues-Mortes, 1893? E del linciaggio di New Orleans, 14 marzo 1891? … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Igiene dell’assassino-Teatro Leonardo, 1-2 febbraio 2019
Ricevo e volentieri pubblico… 1 e 2 febbraio 2019 Teatro Leonardo Produzione Fonderia Mercury IGIENE DELL’ASSASSINO dal romanzo di Amélie Nothomb genere audiodramma in scena con Alessandro Ornatelli, Valeria Perdonò, Alessandro Castellucci, Roberto Recchia, Maurizio Pellegrini fonico Andrea Ferronato … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Guerre…
Guerre… Guerre preventive, guerre umanitarie… Uno stato di guerra permanente sulla faccia del pianeta… E, mentre con la connivenza di troppi governi e non poche banche i trafficanti di armi ingrassano, la povera gente muore: Siria, Yemen, Africa, nei trasferimenti … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Per Andrea, da sua madre
Per Andrea, da sua madre* Ora i tuoi occhi sono pozzi celesti dove scivolano leggeri e sinuosi i pesci, dove danzano le farfalle e le lucciole accendono scie come il moto delle stelle nelle notti africane. Tu mi guardi e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il retaggio medioevale…
Il retaggio medioevale della monarchia… ovunque essa sia, comunque essa sia (anche in forma costituzionale)
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Per non dimenticare…
Tre spighe di grano raccolse Giovanna… Tre spighe di grano raccolse Giovanna dalla nera terra: sapevano di aspro fumo, di risa di bambini sapevano e di latte materno e di sudore d’uomo. Sotto le spighe che dolci ondeggiavano ai venti … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Pawel Pawlikowski-Spazio Oberdan, FCI
Andrzej Wajda, Roman Polański, Krzysztof Kieślowski… Formidabile è la scuola dei cineasti polacchi. E l’ultimo della “nidiata” non è da meno: Paweł Pawlikowski. Il quale a quattordici anni lasciò la terra madre per andare a vivere in Germania, poi in … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Poesia (urgente) per Giulio Regeni
Crudeltà, come l’ingiustizia che mi turba nel silenzio io che ti incontro e penso di essere sulle nuvole con un punto di pioggia ritorno giù sulla terra ferma e non ci sei più. (Virginia D.) Oltre settanta autori e una … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Mi chiedi, figlia…
Mi chiedi, figlia… Mi chiedi, figlia, che cos’è la dicotomia: è il gregge di nubi nel cielo azzurro, il belato dell’agnello all’affilata lama. Mi chiedi, figlia, che cos’è la diatriba: è la fiamma che brucia l’eretico al suono del dio … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Anna K-Cavallerizza, Teatro Litta
“Malgrado la solitudine, o in conseguenza della solitudine, la sua vita era molto piena.” Pop corn e cellulite. Bulimia e disperato amore per la vita. Desiderio di trasgressione e disillusa realtà. Il senso del tempo che fugge. Una canzone dai … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento