-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: settembre 2018
Al Vetril e a Graham Hill
Al Vetril e a Graham Hill non so se esisti ancora con la tua confezione azzurrina ma mi facevi divertire quando spandevo un tuo spruzzo sui vetri e il liquido colava con tante goccioline in righe diverse parallele e perpendicolari … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Major propheta nemo Joanne Baptista est… è scritto nell’abside
Major propheta nemo Joanne Baptista est… è scritto nell’abside … Il corpo è il tempio dello Spirito Santo… pronuncia il prete. … Kirye eleison Kirye eleison Kirye eleison… cantano i fedeli. Il sole mi abbaglia nella chiesa della mia infanzia, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Ciao, Bob
Se n’è andato anche Bob Lienhard. Un gran giocatore, una magnifica persona. Un americano che sapeva parlare il dialetto brianzolo. Uno che aveva scelto con il cuore l’Italia. Da New York a Cantù, per aiutare a far grande la squadra … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Sandro Chia, Casa Rusca-Locarno
Si può andare oltre l’Avanguardia? Domanda “viziosa”, provocatoria? C’è un’Avanguardia più Avanguardia, un’Avanguardia dell’Avanguardia, o di quel concetto esiste un (imprecisato) monopolio da parte di qualche privilegiato e “astuto” soggetto/movimento? E l’Avanguardia, foss’anche la più spinta, può forse fare a … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
allora attendo in un’anticamera il mio turno
allora attendo in un’anticamera il mio turno impongo le mani al mondo sventagliate di luce dai palmi aperti ma non basteranno a dare sanità ai brogli della natura né alle finzioni umane neppure con l’aiuto del cielo allora attendo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
l’esistere eutocico, anatocistico, anamorfico, stocastico e postumo
l’esistere eutocico, anatocistico, anamorfico, stocastico e postumo l’esistere è eutocico e anche un po’ da bisturi maritato, ammogliato e annodato a più cordoni ombelicali bitinesco, piratesco e sovrareale una guerra civile combattuta dietro tutte le barricate alea iacta est? … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
A 106 anni morirò
Alberto Figliolia (Rozzano, 17 settembre 1958-Lugano, 17 settembre 2064) A 106 anni morirò: relitto del futuro, giovane polvere, fra Einfühlung e vuoto, non avendo ancora compreso quale sia la differenza fra cervello e mente. A nulla mi servirà nel momento … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Oltre la siepe (Omaggio ad Anna Achmatova)
Oltre la siepe (Omaggio ad Anna Achmatova) Si sono volatilizzati settecento anni, ma nulla è perduto: sempre persiste un’eco di fondo, scende dalle tenebre; dalle tenebre della mente; sempre scende da quell’oscurità imperscrutabile; sempre un soffuso sibilo sopravvive, e lo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
a naso adunco declamava Dante…
a naso adunco declamava Dante… a naso adunco declamava Dante ma s’inceppava all’uditorio che rapito non poteva però pagare il riscatto in piazza Gramsci si recitava a soggetto la libertà in conformità all’ergastolo che ci viene appioppato ogni dì mentre … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
oltre la nebbia
oltre la nebbia il violino del tramonto dopo il tramonto il manto della nera notte nella notte un cielo trapunto di stelle con le stelle stimmate di luce nel cuore Alberto Figliolia (da La semina dei ricordi, Albalibri, 2013) twitter … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento