Una domanda…

Ma non sorge spontanea una domanda, che poi è anche una riflessione… se un concessionario privato ricava enormi profitti dalla gestione delle autostrade (ma vale anche per innumerevoli altri ambiti), perché allora non se ne può occupare direttamente lo Stato, che ne sarebbe il titolare/proprietario?
Il controllo pubblico potrebbe portare i profitti nelle casse erariali, quindi a tutto beneficio della collettività e della comunità, ridistribuendo gli stessi – dopo i necessari costi per opere di manutenzione ordinaria e straordinaria aut alia – in favore del bene(ssere) di tutti.
Effetti secondari non disdicevoli… potrebbero aumentare i posti di lavoro e potrebbero anche calare i pedaggi (fare un confronto con altre nazioni…).
Forse alcuni beni e servizi dovrebbero essere trattati dal pubblico e non appannaggio/monopolio del privato.
Ma forse la natura intrinseca del capitalismo finanziario (grazie anche all’abbattimento dello Stato sociale e del welfare) non prevede il bene comune (e la felicità degli individui), bensì l’arricchimento di alcuni (pochissimi) con lo sfruttamento, in qualsivoglia forma e modo, dei molti…

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...