-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2017
Incominciò con una introduzione
Volentieri ospito questa grandissima poesia di Silvana Ceruti… Incominciò con una introduzione Incominciò con una introduzione Poi ci fu il volo di una tignola che voleva attaccarsi alla pelle solo un poco e un tarlo incominciò il suo onesto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Aliens
Aliens. Trentenni come creature fantascientifiche… Alieni nel corpo di una società alienante. Esseri fuori posto, fuori uso, mai sintonizzati, emozionalmente distonici, estremamente fragili. Eppure, in quella labilità e fragilità, in quel navigare a vista nei meandri della quotidianità, si celano, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
haiku del 17 marzo 2017
Fra rosa e azzurro sopra la nebbia bassa riluce il sole Alberto Figliolia
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Sette
Brilla l’alto blu. Sette ombre e sette soli in marcia muti. Alberto Figliolia
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
haiku del 15 marzo 2017
Rosa e crudeli i petali dell’alba sfoglia la mente Alberto Figliolia
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Come si addice la neghentropia
Come si addice la neghentropia al silenzio cosmico? Stocastico è il mattino, un coro alato che inizia già nei termini delle tenebre. Caso o causa? Endogenesi o eterogenesi? Ho incontrato sulla banchina della stazione della metropolitana un cieco, uno zoppo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La radio spara musica africana
La radio spara musica africana nel bar dove son sepolto dall’attesa vana del tempo, un albero rosso e spoglio mi si allarga nel cervello, ogni ramo porta un pezzo di cielo con nubi e gabbiani, stupida immagine oleografica eppur consolatoria, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
A Opera, durante una dimostrazione di calligrafia cinese di Ornella
A Opera, durante una dimostrazione di calligrafia cinese di Ornella Oggi sul rovescio inciso di una pietra ho visto un fiume di stelle: punti e linee in grappoli che furon luce. Poi la pietra ha lasciato il segno di sé, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Meret Oppenheim al LAC
Non sono io che ho cercato i surrealisti, sono loro che hanno trovato me, Meret Oppenheim Musa ispiratrice, ma anche soggetto creatore. Testimone privilegiata e operatrice artistica ad ampio raggio. Meret Oppenheim (1913-1985) – padre tedesco e madre svizzera – … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Tutto quello che c’è nelle gocce di pioggia posate su un vetro
Tutto quello che c’è nelle gocce di pioggia posate su un vetro Il profilo di una ragazza del Pollaiolo o quello di Olivia Oyl di Popeye Un embrione Un moai di Rapa Nui o un volto contratto e distorto di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento