COMUNICATO STAMPA
Alla Fondazione Ambrosianeum 20 ritratti e alcuni grandi formati
“SGUARDI. Ospiti di Fondazione Sacra Famiglia
In mostra dal 23 gennaio al 12 febbraio 2017 le fotografie di Margherita Lazzati
Svelare ciò che non si vede. Portarlo in vista, strapparlo all’indifferenza, conoscerlo e infine, per così dire, “salvare con nome”. Segue un filo coerente, la poetica di Margherita Lazzati, che dal 23 gennaio al 12 febbraio 2017 presenta alla Fondazione Ambrosianeum di Milano la sua nuova mostra di fotografie
“SGUARDI. Ospiti di Fondazione Sacra Famiglia”
a cura della Galleria L’Affiche.
“Ho realizzato quasi 3.000 fotografie all’interno della Sacra Famiglia di Cesano Boscone, presentandomi tutti i martedì per quasi sei mesi – racconta l’autrice – In questa straordinaria realtà che dura da 120 anni ho vissuto un’esperienza di convivenza, incontrato eccellenti professionalità, un impareggiabile lavoro sociale, una grande umanità e apertura alla società e al mondo”. Ed è di tutto questo che l’autrice dà conto, svelando ciò che è nascosto, o perché precluso alla vista – è il caso di questa mostra, come dei ritratti inediti scattati settimana dopo settimana nel carcere di Opera – o perché non si vuol vedere – ed è il caso di “Visibili. inVisibili. reportage”, altra rassegna di successo presentata sempre in Ambrosianeum nel 2015.
Le immagini in mostra restituiscono così i “ritratti segreti” degli abitanti della Sacra Famiglia, attraverso mani, volti, sguardi e sorrisi dietro ai quali si intuisce una vita “altra”, diversa, ignota, ma non per questo meno vera.
Ecco allora “Alvaro” con i suoi informi pani di argilla, “Tonino” con l’elmetto giallo che non abbandona mai, la laboriosa “Serafina” alle prese con le capsule usate del caffè e “Arianna”, ritratta a occhi chiusi in una nuvola di teli rossi che rimandano, forse, a una passione sopita. Ecco Mario, Giuseppe, Gabriele, Giorgio, giovani, vecchi, sorridenti, accigliati, ciascuno con la sua fragilità che emerge, prepotente, dal ritratto fotografico.
È ancora una volta un reportage, quello che Margherita Lazzati ci propone. Con emozione, ma anche con la sua solita “lucidità quasi chirurgica”, come scrive di lei Cecilia Bianchini di Galleria L’Affiche. Ed è ancora una volta agli ultimi che va l’attenzione dell’autrice, sempre a caccia di quel “lato B” della Milano luccicante e nutrita che costituisce il fulcro della sua indagine. Perché, come ha scritto il filosofo Salvatore Natoli del lavoro dell’autrice, “non è certo un percorso fotografico che può
risolvere questi problemi, ma li mette sotto gli occhi – e la Lazzati lo fa in modo semplice e pulito”.
Nell’ambito della rassegna, sempre alla Fondazione Ambrosianeum,
MERCOLEDì 25 GENNAIO ALLE ORE 18.30
sarà presentato il libro:
“UN PAESE APERTO. Poesie di Alberto Figliolia, fotografie di Margherita Lazzati”, Ed.La Vita Felice, alla presenza degli autori e del presidente Ambrosianeum Marco Garzonio.
Info:
Titolo: “SGUARDI. Ospiti di Fondazione Sacra Famiglia”. Fotografie di Margherita Lazzati.
Dove: Fondazione Culturale Ambrosianeum, via delle Ore 3, Milano (MM Duomo)
Quando: dal 23 gennaio al 12 febbraio 2017.
Inaugurazione: mercoledì 25 gennaio ore 18.30 (due giorni dopo l’apertura).
Orari: martedì – domenica ore 10.00 – 19.00. Lunedì chiuso.
Catalogo: ” SGUARDI. Ospiti di Fondazione Sacra Famiglia “, ed. L’Affiche.
FOTO IN ALTA SCARICABILI AL LINK: http://www.ambrosianeum.org/sguardi
(Titoli delle foto da sinistra a destra: “Alvaro, 3 marzo 2016”; “Arianna, 8 marzo 2016”;
“Ernesto, 16 febbraio 2016”; “Salvatore, 16 febbraio 2016”; “Tonino, 16 febbraio 2016”)
Margherita Lazzati
Milano, 1953.
Istituto d’Arte, Accademia di Belle Arti di Brera.
Si occupa di fotografia fin dagli esordi, ma rende organico il suo lavoro dal 2008, sviluppando la sua ricerca per temi, poi presentati in mostre e pubblicazioni successive.
2009/2010
Presenta a Palazzo Mysanus a Samedan (Svizzera) un primo ciclo di lavori sul paesaggio in Engadina.
2007/2010
La mia storia con Samuel Beckett a Portobello. Tre anni di scatti a un muro di Portobello, a Londra, dove campeggia un grande affresco/graffito raffigurante Samuel Beckett, che si consuma nel tempo. Intorno, il quotidiano in divenire. Catalogo ed. Ready-Made, Milano 2011.
2010. Mostra personale alla Flaere Gallery, Londra.
2010. Mostra personale a Ready Made, Milano.
2010. Mostra personale nel chiostro del Piccolo Teatro, Milano.
2011. Mostra personale al Fortino, Forte dei Marmi.
2011 Chic Art Fair, Parigi.
2012/2013
Cacciatrice di miraggi. Una serie di immagini scattate a Milano, Berlino, Londra e Dubai giocate sul riflesso e inviate via e-mail a personaggi di cultura, studenti, poeti carcerati, uomini qualunque, che restituiscono parole in cambio di immagini. Il maestro Claudio Abbado rispose con l’Ouverture del Lohengrin. Ne risulta una mostra di fotografie, scritti e musica. Catalogo Edizioni della galleria l’Affiche, Milano 2012.
2012. Mostra personale alla Fondazione Ambrosianeum, Milano.
2012. Mostra personale alla Libreria Feltrinelli di via Manzoni, Milano.
2012. MIA PHOTOFAIR.
2013 Spiegelungen, mostra personale all’Istituto Italiano di Cultura, Berlino.
2011/2013
Musica in movimento. Dieci fotografie scattate il 14.5.2011 al concerto diretto da Claudio Abbado alla Philarmonie di Berlino. Edizione limitata in 20 esemplari numerati. Edizione in piccolo formato, tiratura libera. Presentazione il 27.6.2013 all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino per l’80° compleanno del Maestro.
2012/14
Lavora come fotografa con il Laboratorio di Scrittura Creativa del carcere di Milano-Opera con un suo progetto di Poesia e Fotografia. Il calendario frutto del progetto, pubblicato da La Vita Felice, è stato presentato al Palazzo Reale di Milano.
2015
Mostra “VISIBILI. InVisibili. reportage”alla Fondazione Ambrosianeum di Milano.
MIA PHOTOFAIR.
2016
Mostra open-air “UN PAESE APERTO”, via Dante, Milano.
Mostra open-air “UN PAESE APERTO”, p.zza Mons. Pogliani, Cesano Boscone.
MIA PHOTOFAIR
Informazioni: Segreteria Fondazione Culturale Ambrosianeum
Via delle Ore 3, Milano 02.86464053
http://www.ambrosianeum.org;
info@ambrosianeum.org,
Stampa:
Alessandra Rozzi
02.86464053; 339.1363491
comunicazione@ambrosianeum.org
-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta