-
Articoli recenti
Commenti recenti
alberinube su “Senza memoria anche i b… Franco su “Senza memoria anche i b… Silvia su “Senza memoria anche i b… Barbarah su E. ed S. Oppure S. ed E. Fabio Caimmi su Imbelli armate di vapore grigi… Archivi
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- Maggio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Archivi del mese: ottobre 2016
Non si dovrebbe mai morire nel buio della notte o in un giorno assolato
Non si dovrebbe mai morire nel buio della notte o in un giorno assolato Si dovrebbe morire in un giorno di nubi alla luce della pioggia ogni goccia una lacrima e altri mondi a balenare in quelle aguzze o … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Posjerunt me custodem
Posjerunt me custodem Et macula non est in te Bassorilievo in pietra del 1513, spalla del ponte romanico: sotto l’edera Gesù morto (risorgerà?) con la Vergine Maria: sulla gamba della Madonna una lumachina scende piano piano La nebbia avvolge la … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Una petroliera all’orizzonte
Una petroliera all’orizzonte vola Sulle spalle lo striato peso del passato avanti a sé l’inespressa vastità del futuro giganti di bambù al vento dal suda Un treno merci è l’arcobaleno Oggi idiomi di tutto il mondo han … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Poesia interrotta
Poesia interrotta Le strida dei gabbiani come neonati in cielo I colori ideali di Telemaco Signorini La dea del mare sul dorso dei pesci feriti Una striscia continua il mare col cielo un grigio perenne è … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Genoa, walking # 2
Genoa, walking # 2 Nisi videris intus Per via caeli Al Porto Antico un Tyrannosaurus rex di cartapesta fa per azzannare la torretta di un sommergibile: entrambi immobili, come il tempo bloccato di questo giorno fra nuvole e vele Un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Genoa, walking # 1
Genoa, walking # 1 “Uccidi lo Stato che è in te” “Lo zen e le benzo” L’iguana dalla lingua di fuoco sullo sportello di ferro arrugginito L’airone di mare e il mercante di pietra Solitudini in pixel Obiettivi sensibili … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Paul Signac-Riflessi sull’acqua
L’arte è la finestra attraverso cui l’uomo riconosce le sue facoltà più elevate (libera citazione da Giovanni Segantini) La libertà dell’arte. Ma anche l’arte della libertà. Paul Signac (1863-1935) visse una vita felice, impegnata, armoniosa, nel segno della pittura, dell’amore … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Taglia la luna
Taglia la luna di mezza mattina nel pallido stento azzurro un aereo dai riflessi argentati Fra i pioppi cipressini di un parcheggio abbandonato giace un bidone rovesciato Una donna in tuta fluorescente con l’auricolare recita una giaculatoria eiacula parole di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Com’è profondo il mare… (Omaggio a Lucio Dalla)
Com’è profondo il mare… (Omaggio a Lucio Dalla) Com’è profondo il mare… sa di sale sa di amaro sa di navi mai tornate sa di navi approdate alle isole dello zenzero e delle noci moscate sa di noci che … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Virgo contra arietem (o Fantasia barocca)
Virgo contra arietem (o Fantasia barocca) Terra contro fuoco… e mancano l’aria e l’acqua: eppure la terra è pervasa d’acqua, ingravidata, e il fuoco è divorato dall’acqua eppure la terra è oppressa dall’aria, schiacciata, e il fuoco è soffocato … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento